



L’Associazione culturale Gerardo Guerrieri – Associazione di Promozione Sociale (APS), senza scopo di lucro, nasce il 16 dicembre del 2020 per ricordare il lavoro e l’opera di Gerardo Guerrieri, nell’anno del centenario della sua nascita, e dell’intitolazione a nome di Guerrieri del Cine Teatro ex Comunale di Matera, a Palazzo dell’Annunziata.
Fra gli obiettivi dell’Associazione, la promozione e la valorizzazione della memoria, delle idee e dei progetti di Gerardo Guerrieri e di sua moglie Anne d’Arbeloff, in particolare nei campi del teatro, della letteratura, delle arti, del cinema, delle scienze, negli ambiti della ricerca, dell’istruzione, della divulgazione culturale e scientifica, della conservazione.
Dalla sua creazione, l’Associazione ha organizzato giornate di studio e spettacolo per far conoscere la figura di Gerardo Guerrieri; incontri; ha promosso la pubblicazione di opere a partire dagli scritti di Guerrieri; ha attivato dei tirocini curriculari per permettere agli studenti di studiare ed apprendere a partire dai documenti di Gerardo Guerrieri conservati nei suoi Archivi; ha promosso la realizzazione di un film ispirato al copione teatrale scritto da Gerardo Guerrieri con Mariano Rigillo sul Don Chisciotte di Cervantes.
Vorremmo coinvolgere le giovani generazioni, per aiutarle a crescere e a costruire un futuro consapevole, attraverso la riscoperta della storia dei grandi protagonisti delle scene internazionali del passato, visti con gli occhi di oggi.
SCOPRI IL PROGETTO VIAGGIO NEI PAESI DEL TEATRO
L’avventurosa storia del Teatro Club
Gerardo Guerrieri e sua moglie Anne d’Arbeloff, avevano intuito come i primi rivolgimenti teatrali della seconda parte del Novecento avrebbero mutato il valore e la presenza del teatro nelle società circostanti.
Il Teatro Club per quasi trent’anni diventa un crocevia di una nuova geografia umana e artistica.
Nella mostra che vedrete, ogni stanza ridarà vita ai colori, alle voci, alle immagini dei nuovi mondi creati dal Teatro Club per propiziare i viaggi degli spettatori di oggi.

Gli Archivi
Per la prima volta, vedrete immagini, documenti, notizie rare ed inedite sugli artisti, gli eventi, gli spettacoli che hanno dato vita alle manifestazioni del Teatro Club Premio Roma di Anne d’Arbeloff e Gerardo Guerrieri, dal 1957 al 1984.
I documenti consultabili provengono da:
Fondo Teatro Club – Biblioteca Statale Antonio Baldini di Roma;
Archivio Gerardo Guerrieri – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Sapienza Università di Roma;
Museo Biblioteca dell’Attore di Genova;
Archivio della Famiglia Guerrieri, Roma;
Archivio fotografico di Tommaso Le Pera, Roma
Grazie a
Il progetto “Viaggio nei paesi del teatro”, è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea, con i fondi Next Generation UE stanziati nell’ambito del PNRR TOCC per la Transizione Digitale delle Imprese Culturali e Creative. Ha ricevuto il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di BCC Roma.