mostra virtuale: Stanza uno
Qui comincia l’avventura
«La storia del teatro occidentale non è più la storia del teatro in assoluto. Occorre una ricapitolazione non tanto sui valori dei singoli autori, ma di essi nel contesto delle civiltà. Il dialogo delle civiltà teatrali è avvenuto solo oggi, nel Novecento. Da chi veniamo? Prendiamo coscienza dei nostri antenati». Da questo programma, ideato all’inizio per una collezione di libri, nasce la decisione di Gerardo Guerrieri di offrire agli spettatori l’esplorazione dei nuovi mondi teatrali»
Gli spettatori di domani:
Gerardo Guerrieri, appunto della metà degli anni Cinquanta
La necessità di creare nuovi spettatori per affrontare il disorientamento del teatro di quegli anni fu uno degli stimoli che portò alla nascita del Teatro Club.
Un ricordo di Alessandro D’Amico
L’Enciclopedia dello spettacolo fu una straordinaria fucina per il rinnovamento degli studi teatrali. Alessandro d’Amico ricorda il contributo originale del giovane Gerardo Guerrieri.
A casa di Dario e Giovanna
Archivi: passi perduti e ritrovati
Gli archivi del Teatro Club per la loro ricchezza offrono una rara occasione per la creazione di una memoria attiva e di storia del teatro al presente.